FabrianoInAcquarello 2016

E’ stata presentata in conferenza stampa la settima edizione di FabrianoInAcquarello, l’appuntamento di riferimento in Italia per gli acquarellisti di tutto il mondo che, numerosi come gli scorsi anni, raggiungeranno la città di Fabriano dal 21 al 24 aprile per trascorrere delle giornate all’insegna della condivisione artistica, della creatività e della convivialità.

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO DELL’EVENTO

Con la presenza di Anna Massinissa, presidente dell’associazione InArte, del sindaco della Città di Fabriano Sagramola, dell’assessore alla cultura Barbara Pallucca, dell’assessore al turismo Giovanni Balducci e di alcuni artisti di InArte, è stato presentato il programma dell’edizione che partirà tra poco più di due settimane.
In programma dimostrazioni dei grandi Maestri internazionali, workshop, demo sulla produzione della carta e altro ancora. Anche quest’anno non mancheranno i momenti d’arte relazionale, che coinvolgeranno gli artisti in operazioni di pittura collettiva e in un contest. Inoltre pittura en plain air e momenti conviviali in cui i partecipanti entreranno in contatto con la cultura locale, dalla musica all’enogastronomia.

Ovviamente non mancheranno le mostre: un totale di 38 esposizioni collocate nei luoghi culturali del centro storico cittadino in cui saranno messi in mostra 730 acquarelli eseguiti da artisti provenienti da 50 paesi del mondo, trasformando quindi la città di Fabriano in un grande museo internazionale. Le mostre saranno visibili fino al 15 maggio.
Si inizierà giovedì 21 aprile quando, alle 16, presso la Biblioteca multimediale “R. Sassi” ci sarà una riunione per i Leader dei vari paesi. Alle ore 18 poi, presso l’Oratorio della Carità, sarà aperto ufficialmente il convegno, con le autorità che daranno il benvenuto agli artisti.

Nella mattinata di venerdì 22 aprile saranno aperte le mostre, mentre a partire dalle 9.30 la Biblioteca multimediale sarà teatro delle demo dei Maestri internazionali, ad ingresso libero. Nel pomeriggio spazio invece ai workshop tra cui lo sketch urbano itinerante nel centro storico. A partire dalle 16 sarà possibile visitare il Museo delle antiche Cartiere Fabriano presso la Fondazione Fedrigoni, dove ci sarà un incontro con i mastri cartai fabrianesi e la carta industriale Fabriano e dove i produttori di materiali per acquarellisti Daniel Smith ed Artemiranda incontreranno i partecipanti con delle dimostrazioni. Grande spettacolo la sera in Piazza del Comune con la pittura live su extra formato, un evento che coinvolgerà gli artisti e stupirà tutti i presenti. Nella mattinata di sabato riprenderanno le demo presso la Biblioteca multimediale, mentre nel pomeriggio Piazza del Comune sarà teatro di una performance di pittura collettiva dopo la quale sarà installata una grande esposizione:  la performance coinvolgerà gli artisti di paesi diversi che dovranno lavorare insieme nella realizzazione di opere a quattro/sei mani.

Riprenderà poi nel centro storico il workshop itinerante di sketch urbano, mentre a partire dalle 20.30 presso il Loggiato S. Francesco avrà luogo il party di saluto, con la cena servita delle osterie delle porte del Palio di S. Giovanni Battista e con l’intrattenimento della musica tradizionale che animerà nella serata Piazza del Comune.
Domenica proseguiranno, durante la mattinata, le demo dei Maestri acquarellisti, mentre nel pomeriggio gli artisti si sposteranno nel castello di Cerreto D’Esi per una sagra in plein air e un workshop incontro con Winsor&Newton.
Al termine della convention alcuni artisti partiranno per una painting holiday che li porterà a visitare e a dipingere alcuni caratteristici luoghi del centro Italia: Genga, Ancona, Urbino, Gubbio, Spoleto e Sperlonga.

FabrianoInAcquarello, curato da InArte che è parte del network IWS International, ne oltrepassa le frontiere e con questo evento Fabriano accoglie le associazioni di acquarellisti di tutto il mondo.  Sono presenti infatti nelle mostre della convention artisti in rappresentanza delle aggregazioni più importanti di ogni paese, di rado insieme.  FabrianoInAcquarello punta a promuovere la cooperazione ed il confronto tra artisti internazionali, tutelando la tecnica tradizionale ma al tempo stesso con l’obiettivo di evolverla gradualmente  portandola verso l’arte d’avanguardia perché possa coinvolgere le nuove generazioni  e divulgare, attraverso l’incontro e la cooperazione, un messaggio di pace e fratellanza.

da InArte

Lascia un commento