Ancona, 12 marzo 2016 – Tornano, come ogni anno,le Giornate di primavera del Fondo Ambiente Italiano (Fai). Giunte alla 24esima edizione, si svolgeranno sabato 19 e domenica 20 marzoprossimi con oltre 900 luoghi della cultura straordinariamente aperti e a contributo libero.
E’ il più importante evento di piazza dedicato ai beni culturali. Nelle Marche ecco i luoghi che sarà possibile visitare (clicca qui per gli orari e gli indirizzi).
Ad Ancona il Palazzo degli Anziani e la villa Fiorita, nell’anconetano l’Abbazia di San Vittore delle Chiuse (Genga), la Casa Natale di Gaspare Spontini (Maiolati Spontini), la casa museo di Gaspare Spontini (Maiolati Spontini), la casa natale di Maria Montessori (Chiaravalle), la miniera di zolfo di Cabernardi (Sassoferrato), le quattro porte della città di Fabriano (), il giardino e bosco di villa Mancinforte Serafini (Camerano), il monastero di Santa Maria Maddalena (Serra de Conti), l’alcova del Palazzo Buti – Pecci (Ostra Vetere), la palazzina Marulli (Chiaravalle), il palazzo Gherardi (Ostra), il parco colle Celeste (Maiolati Spontini), il palazzo Gallo (Osimo), il Palazzo Ferroni (Senigallia), il santuario Madonna della Rosa (Ostra), la sala del Tesoro (Loreto), la parrocchia di San Stefano Protomartire (Maiolanti Spontini), la sala della Musica della Pinacoteca Diocesana (Senigallia), la scuola Pia (Maiolanti Spontini), il teatro Gaspare Spontini (Maiolanti Spontini).
Articolo preso da “Il Resto del Carlino”