Fabriano città industriale

Fabriano città industriale. Fabriano è conosciuta in particolare per la produzione della carta che, a quanto riportano le fonti storiche, ha avuto inizio nel 1264. Oltre che per la produzione della carta, fin dal basso medioevo, Fabriano eccelleva in numerose altre attività artigianali, come ceramiche, concia di pellami… A partire dagli anni Settanta, ci fu un forte sviluppo industriale, in particolare nel settore dell’elettrodomestico.

Fabriano città industriale, una della prime realtà importanti del territorio, è costituita dalla “Industrie Merloni”, fondate nel 1930 a Fabriano con sede ad Albacina, da Aristide Merloni, che fanno da apristrada a tutte le successive realtà industriali di successo presenti sul territorio. Nonostante la crisi abbia fortemente inciso sulla realtà industriale fabrianese, importanti aziende a livello internazionale continuano il loro operato, continuando a rendere Fabriano un luogo di interesse vivo.

 

fabriano carta

Pietro Miliani fondò le Cartiere Miliani nel 1782, a seguito di una convenzione stipulata con il proprietario della Cartiera Vallemani. In breve tempo le Cartiere Miliani raggiunsero un elevato sviluppo commerciale e alte qualità produttive specializzate nella produzione di carta a stampa, per scrittura e per disegno.
Con Giambattista Miliani, ultimo rappresentante della famiglia, sindaco di Fabriano, ministro dell’Agricoltura e senatore del Regno, tutte le altre cartiere della zona furono inglobate nelle Cartiere Miliani. Nel 1878 fu commissionata alle Cartiere la fornitura di carta da bollo per il Regno d’Italia.

CArtiereMiliani

Dopo la fondazione l’azienda venne anche premiata con la medaglia d’oro, unica fra tutti gli Stati italiani, all’esposizione di Londra del 1851. Le Cartiere Miliani Fabriano rientrano nel novero delle pochissime Cartiere autorizzate dalla Banca Centrale Europea (BCE) a produrre la carta per le banconote in Euro. Oggi le Cartiere Miliani fanno parte del gruppo Fedrigoni.

ISTOCARTA che nasce a Fabriano presso la sede delle storiche Cartiere Miliani (fondate nel 1782 da Pietro Miliani), dal 2002 di proprietà della Fedrigoni S.p.A. di Verona, si propone di diffondere la cultura della carta in Italia e in Europa. E’ possibile visitare il museo Archivio Storico delle Cartiere Miliani Fabriano che è il primo Archivio d’Impresa in Italia riconosciuto, di notevole interesse storico.

 

indesit company logo

Indesit Company nasce nel 1975 dallo scorporo dalle Industrie Merloni fondate dal capostipite Aristide nel 1930, con la denominazione Merloni Elettrodomestici e la guida di Vittorio Merloni, figlio di Aristide. Negli anni ottanta l’azienda diventa il primo produttore nazionale del settore dell’elettrodomestico (lavatrici, frigoriferi, forni).

MER06

Nel 2005 la Merloni Elettrodomestici acquista Indesit, il principale competitor, un’azienda caratterizzata da una forte presenza all’estero che dà un nuovo nome alla galassia Merloni. Nel 2014 Indesit Company entra a far parte del gruppo statunitense Whirlpool.

 

 

 

 

 

hotpoin ariston

ariston.sede

Ariston Thermo nasce nel 1960 come marchio delle Industrie Merloni per specializzarsi nel settore del comfort termico. Oggi è presente in 150 mercati nel mondo, ma continua a mantenere la “testa” radicata nel territorio fabrianese. Francesco Merloni, già ministro dei lavori pubblici (1992-1994), è stato il fondatore e ora è presidente onorario dell’azienda e della Fondazione Aristide Merloni. La Fondazione è impegnata sul territorio con diverse attività di beneficenza, culturali e di sostegno per la nascita e la crescita di nuove imprese nel territorio.

elica logo

elicasedeLa società, nata a Fabriano  nel 1970 per iniziativa di Ermanno Casoli, è leader mondiale nel settore delle cappe da cucina. Nel corso degli anni, tramite acquisizioni e crescita interna, Elica inizia un percorso di internalizzazione fino a raggiungere le attuali dimensioni di un Gruppo che oggi  è presente nel mondo con otto stabilimenti tra Italia, Polonia, Messico, Germania, India e Cina. La società è presieduta da Francesco Casoli.

Nel 2007 nasce la Fondazione Ermanno Casoli dedicata alla memoria del fondatore di Elica scomparso prematuramente nel 1978. La Fondazione nasce con l’obiettivo di favorire il rapporto tra il mondo dell’arte e quello dell’industria promuovendo iniziative in cui l’arte contemporanea diventa uno strumento didattico e metodologico che contribuisce a migliorare gli ambienti di lavoro, favorendo i processi innovativi. Il direttore artistico è Marcello Smarrelli.